Il Rooibos è un Tè oppure no?
Perché viene chiamato anche Tè Rosso africano? Si tratta di un alimento fermentato?
Scopriamo insieme tutte le caratteristiche del Rooibos e le qualità di questa buonissima bevanda.
Il Rooibos, per quanto noto ai più come Tè Rosso africano, non è realmente un tè: viene prodotto dalle foglie dell’Aspalathus linearis, arbusto autoctono del Sudafrica (originario della regione occidentale del Cederberg). Appartiene alla famiglia delle Fabaceae e può raggiungere anche 1,5 m di altezza.
Nel linguaggio locale, la pianta è detta Afrikaans, che letteralmente significa “cespuglio rosso”, a rimarcarne il colore vermiglio, molto simile a quello del Karkadè, che gli conferisce il nome improprio di “tè Rosso”.
Nonostante le differenti caratteristiche botaniche, il Rooibos viene in ogni caso spesso paragonato al tè, principalmente per le identiche modalità di preparazione e per alcune proprietà nutraceutiche, ma è a tutti gli effetti un infuso.
Le foglie di Rooibos, prima di essere fatte essiccare, possono essere sottoposte o meno a un processo di fermentazione naturale; in base a ciò, il Rooibos si distingue in Rooibos Verde (non fermentato) e Rooibos Rosso (fermentato)*.
Il processo di fermentazione -come spesso accade- interagisce sulle caratteristiche nutritive e sui principi attivi del prodotto finito, motivo per cui ad esempio il Rooibos Verde conserva maggiori proprietà antiossidanti, mentre il Rooibos Rosso aiuta maggiormente le difese immunitarie.
*Il cambio della colorazione delle foglie da verdi a rosse è dato dal naturale processo di ossidazione dei polifenoli.
Il gusto del Rooibos è piuttosto dolce: se dovessimo mettere i vari tè in ordine di amarezza, potremmo infatti definire il tè Nero come “molto amaro”, il tè Verde come “amaro”, il tè Bianco come “delicato” e il tè Rosso come “dolciastro”.
Una nota importante: il Rooibos ha un basso contenuto di tannini ed è privo sia di caffeina che di teina: è quindi un infuso molto leggero, ma particolarmente aromatico ed adatto davvero a tutti!
Il Rooibos viene preparato per infusione delle foglie essiccate, esattamente come ogni altro Tè; saranno sufficienti 5-8 minuti in acqua a 100°.
Il Rooibos in tazza ha un colore ambrato tendente al rosso, ed è caratterizzato dalla sua innata dolcezza: anche se lasciato a lungo in infusione non diventa infatti mai amaro.
Può essere ulteriormente dolcificato con miele o zucchero oppure completato con latte o limone, come spesso si è soliti fare con il tè.
Non contenendo principi attivi eccitanti, come caffeina o teina, il Rooibos può essere bevuto in qualunque momento della giornata: a colazione, a merenda, per il tè delle cinque o anche come tisana prima di andare a letto.
Il Rooibos può essere bevuto sia caldo che freddo, sia in estate che in inverno; in Africa infatti è tradizionalmente considerato una bevanda estremamente dissetante.
Sono note le proprietà e virtù benefiche del Tè, ma anche il Rooibos vanta ottime qualità, con effetti positivi e/o curativi per l’organismo.
Già la popolazione Khoisan, abitanti del territorio della costa occidentale sudafricana, ai piedi dei monti Cedar, di cui il tè Rosso africano è originario, utilizzavano l'arbusto del Rooibos nella preparazione di infusi per sfruttarne le proprietà benefiche.
Solamente nel 1930 si diede inizio a una coltivazione sistematica del Rooibos, divenuto noto ed apprezzato anche nel resto del mondo.
Il Rooibos contiene ben più di 200 sostanze attive.
Nonostante oggi sia possibile acquistare tè a basso costo in qualsiasi supermercato, non sempre le proprietà di un prodotto di qualità inferiore possono vantare gli stessi aromi e benefici per la salute di un tè o un infuso realizzato con materie prime selezionate.
Il Rooibos, o tè Rosso africano, può essere acquistato online, oppure recandosi di persona presso un negozio specializzato nell’antica arte del tè.
A prescindere quindi dalla modalità di acquisto che preferisci, ti consigliamo:
È possibile inoltre scegliere di acquistare Rooibos puro e bio (rosso o verde), oppure optare per un Rooibos aromatizzato in modo naturale con reali estratti di vaniglia, agrumi, miele e biscotti, mirtillo, pere, cannella, zenzero e non solo…
La scelta di aromi naturali essiccati, associabili al tè Rosso africano, è davvero molto ampia ed in grado di valorizzarne ulteriormente la dolcezza, anche senza l’aggiunta di zuccheri.